Per la prima volta, la sonda Cassini è riuscita a catturare una fotografia degli anelli di Saturno così vicini da poter vedere livelli di dettaglio senza precedenti nelle particelle di ghiaccio in enormi dischi in orbita attorno a un pianeta.
Queste immagini delle parti esterne degli anelli principali offrono agli scienziati un'opportunità tanto attesa per osservare caratteristiche così interessanti, le cosiddette “cannucce” e “eliche”. Nonostante Cassini abbia già osservato fenomeni simili in precedenza durante la sua missione, il dispositivo si trova attualmente nell'orbita più adatta per questo: vengono scattate nuove immagini con una risoluzione di 550 metri, che è paragonabile agli edifici più alti della Terra.
Al momento, Cassini è circa a metà della sua penultima fase della missione: venti orbite, a partire dal bordo esterno del sistema ad anello principale. Il movimento orbitale dell'anello è iniziato lo scorso novembre e continuerà fino alla fine di aprile, quando Cassini inizierà la sua grande missione finale.
Fonti: NASA